Deburocratizzazione installazione di impianti rinnovabili sugli edifici esistenti.
Rafforzamento Consulta associazioni ambientaliste e protezione civile.
Sfruttamento bandi europei su azioni urbane innovative.
Promozione dell’educazione ambientale nelle scuole con focus Cibo, Rifiuti e Differenziata.
LE AZIONI A LUNGO TERMINE
Forme di incentivazione alla rimozione dell’amianto negli edifici privati.
Fondo di garanzia per la realizzazione di progetti di risparmio energetico negli edifici privati.
Incentivi all’installazione di sistemi ad energie rinnovabili sugli edifici esistenti.
Riduzione quota rifiuti provenienti da altri ambiti territoriali, nelle discariche ARAL.
Tariffazione puntuale rifiuti, che incentivi la differenziata spinta e progetto “rifiuti zero” (compostaggio domestico, incentivazione della vendita prodotti sfusi, pannolini lavabili, riduzione spreco di cibo).
Predisposizione piano di lungo periodo per la sostituzione delle condutture acqua in cemento amianto e messa a norma del sistema fognario anche nei sobborghi.
Mappatura termografica comunale delle dispersioni termiche degli edifici di Alessandria.